Mercato globale degli scintillatori in forte crescita, previsto un raggiungimento di 715 milioni di dollari entro il 2028

Il mercato globale degli scintillatori sta vivendo una crescita notevole, con una valutazione totale di 540 milioni di dollari nel 2022. Secondo un rapporto di ResearchAndMarkets.com, ci si aspetta che il mercato continui la sua traiettoria ascendente e raggiunga i 715 milioni di dollari entro il 2028, dimostrando un solido tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,7% nel periodo di previsione dal 2023 al 2028.

Gli scintillatori sono materiali che hanno la capacità di assorbire fotoni ad alta energia e particelle incidenti come protoni, elettroni e neutroni. Essi includono vari tipi di materiali come cristalli inorganici e organici, liquidi organici, gas nobili e gas scintillanti. La funzione principale degli scintillatori è quella di convertire l’energia assorbita in fotoni visibili o ultravioletti, consentendo la loro rilevazione attraverso fotomoltiplicatori e fotodiodi.

Gli scintillatori offrono diversi vantaggi rispetto ad altri rilevatori di radiazioni, tra cui una maggiore sensibilità all’energia depositata, tempi di risposta rapidi e costruzione economica. Di conseguenza, trovano ampie applicazioni in settori come le centrali nucleari, l’imaging medico, le industrie manifatturiere, gli esperimenti con particelle ad alta energia ed iniziative di sicurezza nazionale.

Nel settore sanitario, gli scintillatori svolgono un ruolo cruciale nella rilevazione e nell’analisi di malattie cardiovascolari e neurologiche, portando ad una crescente domanda globale. Inoltre, i governi di tutto il mondo stanno attuando rigide normative per l’uso dei dispositivi medici, spingendo gli ospedali e le istituzioni sanitarie ad adottare scintillatori avanzati e rilevatori di radiazioni.

Gli scintillatori svolgono anche un ruolo significativo nelle organizzazioni di sicurezza e difesa, migliorando gli sforzi di sicurezza nazionale e mitigando le minacce radiologiche. Ad esempio, il Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti (DHS) sta sostenendo attivamente lo sviluppo di scintillatori organici solidi per rilevare sostanze radioattive e prevenire minacce radiologiche.

Il mercato globale degli scintillatori è suddiviso in base alla composizione dei materiali, ai prodotti finali e alle applicazioni. Il rapporto fornisce un’analisi approfondita delle principali tendenze all’interno di ciascun sottosegmento, oltre a previsioni globali e regionali per il periodo dal 2023 al 2028.

Tra i principali attori del mercato figurano Applied Scintillation Technologies Ltd., Argus Imaging Bv Inc., Hamamatsu Photonics K.K., Hitachi Metals Ltd, Ludlum Measurements Inc., Mirion Technologies Inc., Radiation Monitoring Devices Inc., Rexon Components and TLD Systems Inc., Saint Gobain e Zecotek Photonics Inc.

In conclusione, il mercato globale degli scintillatori sta registrando una crescita significativa e si prevede che raggiunga i 715 milioni di dollari entro il 2028. La crescente domanda di scintillatori in vari settori, tra cui sanità, centrali nucleari e sicurezza, sta guidando questa crescita. Con gli avanzamenti della tecnologia e l’introduzione di normative rigorose, gli scintillatori stanno diventando la scelta preferita per la rilevazione e l’analisi delle radiazioni.

By